
5 Film Storici Ambientati a Berlino
27 Marzo 2015Berlino oltre ad essere una città importante per la storia europea è anche una capitale fervente per quanto riguarda le attività artistiche, ed il cinema non è escluso. Non a caso uno dei più famosi festival di cinema viene ospitato proprio qui ed al miglior film viene assegnato il prestigioso Orso d’Oro.
Scopri chi ha vinto l’ultima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino!
Ma vediamo insieme quali sono i 5 film che meglio hanno saputo usare la capitale tedesca come scenografia.
Good Bye, Lenin!
Nella Germania dell’Est nel 1989 la madre di Alex, un’attivista socialista, cade in coma e quando si sveglia 8 mesi dopo il muro di Berlino è caduto. Alex per paura di una ricaduta della debole madre cerca di non farle sapere dello scioccante evento e costruisce una sorta di ‘guscio socialista’ intorno a lei. Commedia fra l’esilarante e l’amaro di Wolfgang Becker del 2003 diventato già da tempo un cult.
La Caduta – Gli Ultimi Giorni di Hitler
Film del 2004 di Oliver Hirschbiegel che narra gli ultimi dieci giorni di vita di Adolf Hitler. Ispirato ai due libri “La Disfatta” di Joachim Fest ed a “Fino all’Ultima Ora” di Traudl Junge, la segreteria del Fuhrer. Un’interpretazione straordinaria di Bruno Ganz nei panni di Hitler stesso.
Il Cielo Sopra Berlino
Capolavoro di Wim Wenders del 1987, che gli è valso il titolo di migliore regia al 40° Festival di Cannes. Il film segue le vicende di Damiel e Cassiel, due angeli che ascoltano le persone della città di Berlino ed i loro pensieri. Damiel più empatico di Cassiel verso le persone si innamora di Marion, una trapezista. Damiel dovrà dunque scegliere se rinascere umano per passare la vita assieme a
Marion.
Cabaret
Pellicola musical del 1972 diretta da Bob Fosse. Riadattamento dell’omonimo musical di Broadway ed ispirato ai racconti berlinesi di Cristopher Isherwood ambientati nel periodio precendetge all’ascensione al potere del partito di Adolf Hitler. Considerato come uno dei cento migliori film americani di tutti i tempi.
Germania Anno Zero
Storico film neorealista di Roberto Rossellini del 1948, dedicato alla memoria del figlio scomparso prematuramente. Al centro della pellicola c’è Edmund, tredicenne deve badare alle necessità della famiglia composta da un genitore ammalato, un fratello fuggiasco ed una sorella che frequenta i militari alleati. La durezza degli anni di quella Berlino distrutta e di una situazione familiare catastrofica lo porterà ad azioni impreviste.